Mensola in Ceramica di Faenza Dipinta a Mano Primi Novecento


Prezzo:
Prezzo in sconto:€250

Descrizione

Mensola da parete in ceramica di Faenza dipinta a mano, realizzata nei primi anni del XX Secolo 

Ø cm 19 Ø cm 14 h cm 21

Le mensole antiche in ceramica sono oggetti affascinanti che uniscono la funzionalità all'estetica del passato. Rappresentano un pezzo di storia dell'arredamento e dell'artigianato, e possono aggiungere un tocco di eleganza e autenticità a qualsiasi ambiente.

Erano spesso realizzate in maiolica o porcellana, materiali che contengono decorazioni dettagliate e colori vivaci. Tecniche artigianali come la pittura a mano, l'intaglio e la smaltatura conferiscono unicità ad ogni pezzo.

Dal barocco al liberty, passando per il neoclassico, le mensole antiche riflettono gli stili artistici delle diverse epoche. Motivi floreali, paesaggi, figure mitologiche e scene di vita quotidiana sono comuni nelle decorazioni.

Importanti centri di produzione includono Italia (Castelli, Faenza, Napoli), Francia (Limoges), Germania (Meissen) e Spagna (Valencia).

La ceramica di Faenza è una delle più importanti e antiche tradizioni ceramiche italiane, originaria della città di Faenza in Emilia-Romagna. La sua fama è tale che il termine "faience" in francese e "faience" in inglese sono diventati sinonimi di maiolica, testimoniando la sua influenza a livello internazionale.

Le prime fornaci ceramiche a Faenza risalgono al I secolo a.C., ma è durante il Rinascimento che la città raggiunse l'apice della sua produzione ceramica, diventando un centro di eccellenza.
La ceramica di Faenza è prevalentemente maiolica, una terraglia stannifera, ovvero rivestita da uno smalto opaco a base di ossido di stagno che conferisce un fondo bianco e brillante, ideale per la decorazione pittorica.
Ancora oggi, la ceramica di Faenza viene prodotta con tecniche artigianali tramandate nei secoli. Il processo include la foggiatura dell'argilla, la prima cottura per ottenere il "biscotto", la smaltatura, la preparazione del disegno con lo spolvero (un cartone forato), la decorazione a pennello con colori a base di ossidi metallici e la cottura finale con cristallina per donare brillantezza.
Nel corso dei secoli si sono sviluppati diversi stili decorativi distintivi:
Stile "Pavona" o "Penna di Pavone", motivo quattrocentesco ispirato all'occhio della piuma di pavone. Stile "Palmetta Persiana", decorazioni floreali stilizzate di influenza orientale (XV-XVI secolo). Stile Istoriato, scene narrative complesse, spesso tratte da episodi biblici, mitologici o letterari (XVI secolo).
Stile Compendiario, decorazioni più rapide ed essenziali (seconda metà del XVI secolo). Stile Berrettino, sfondo monocromo blu con decorazioni in bianco o giallo-arancio (XVI secolo). Decorazione a Garofano, motivo floreale stilizzato, tipico del XVIII secolo e ancora oggi molto popolare. Decorazione a Raffaellesche, motivi ispirati alle grottesche romane e alle opere di Raffaello (XVII-XVIII secolo).

Payment & Security

Apple Pay Google Pay Klarna Maestro Mastercard Shop Pay Union Pay Visa

Le tue informazioni di pagamento vengono elaborate in modo sicuro. Non memorizziamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.

Spedizione stimata

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

You may also like

Recently viewed