Timely and accurate shipping with perfect packaging. Great communication. 100% recommended! Buy with peace of mind
Tutto perfetto!! Davvero un ottimo acquisto.
Foglia in vetro di Murano disegnata da Tyra Lundgren per Venini, realizzata con lavorazione a filigrana sottile nel 1982
Ø cm 24 Ø cm 20 h cm 3
Tyra Carolina Lundgren (1897–1979) è stata un'artista svedese estremamente versatile e influente. Era nota per le sue opere come:
Pittrice: ha esplorato vari stili, tra cui il Cubismo e il Nuovo Oggettivo, con uccelli, pesci e persone come soggetti ricorrenti.
Ceramista: ha lavorato per importanti aziende di porcellana come St Eriks Lervarufabrik, Arabia e Rörstrand, e per un certo periodo è stata persino la direttrice artistica di Arabia. Le sue opere in ceramica presentano spesso forme espressive e smalti raffinati, con motivi naturalistici.
Designer di vetri: ha disegnato oggetti in vetro per Moser, Riihimäki e Kosta. In particolare, è stata una delle prime donne a disegnare vetri per la prestigiosa azienda italiana Paolo Venini, creando pezzi iconici come la serie "Vingar" (Ali).
Inoltre, ha collaborato a riviste d'arte e ha autopubblicato diversi libri. L'opera di Lundgren è celebrata per il suo forte legame con la natura, che spesso incorpora forme organiche e motivi di uccelli e pesci. Combinava funzionalità ed espressione poetica, rendendo i suoi progetti senza tempo. Nel 1950 ricevette la medaglia reale svedese Litteris et Artibus per il suo contributo artistico.
Venini è un nome che evoca immediatamente l'eccellenza e la raffinatezza del vetro di Murano. Questa storica vetreria veneziana, fondata nel 1921 da Paolo Venini e Antonio Ferro, ha rivoluzionato il mondo dell'arte vetraria, portando l'artigianato muranese ai massimi livelli di espressione artistica.
Un connubio tra tradizione e innovazione Venini ha saputo coniugare la millenaria tradizione vetraria di Murano con un approccio innovativo e sperimentale. La collaborazione con artisti di fama internazionale, come Paolo Venini, Fulvio Bianconi, Tobia Scarpa e Gio Ponti, ha dato vita a opere uniche e iconiche, che hanno definito i canoni del design del XX secolo.
I colori utilizzati da Venini sono intensi e vibranti, ottenuti attraverso l'utilizzo di pigmenti pregiati e di tecniche di colorazione sofisticate.
Le forme delle opere sono spesso astratte e innovative, frutto di una ricerca continua verso nuove espressioni artistiche.
Venini ha sperimentato e perfezionato numerose tecniche di lavorazione del vetro, tra cui la soffiatura, la murrina, la filigrana e la lattimo.
Oltre al vetro, la produzione utilizza anche altri materiali, come l'oro, l'argento e il cristallo, per creare opere di grande pregio.
Tra le opere più iconiche realizzate da Venini ricordiamo: vaso Veronese (disegnato da Paolo Venini nel 1921), Crinoline (disegnato da Gio Ponti nel 1932), Fazzoletto (disegnato da Paolo Venini nel 1933), Poliedri (disegnati da Carlo Scarpa negli anni '50).
Oggi, Venini continua a essere un punto di riferimento nel mondo del vetro artistico. La vetreria produce ancora opere uniche e raffinate, realizzate a mano dai maestri vetrai di Murano, secondo le antiche tradizioni.
Le tue informazioni di pagamento vengono elaborate in modo sicuro. Non memorizziamo i dettagli della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni della tua carta di credito.
Timely and accurate shipping with perfect packaging. Great communication. 100% recommended! Buy with peace of mind
Tutto perfetto!! Davvero un ottimo acquisto.