Scultura di Cavaliere in Ferro di Agenore Fabbri Anni 70


Price:
Sale price$2,236

Description

Scultura in ferro raffigurante un cavaliere, realizzata da Agenore Fabbri negli anni '70

Ø cm 31 Ø cm 22 h cm 59

Agenore Fabbri (1911 – 1998) è stato uno scultore e pittore italiano di grande importanza, noto per la sua potente e spesso cruda espressione artistica. La sua opera si muoveva tra un rigoroso espressionismo e un informale sperimentale, riflettendo i tumultuosi eventi del XX secolo.

Nato a Quarrata, in Toscana, Fabbri iniziò il suo percorso artistico precocemente, frequentando la Scuola d'Arte di Pistoia all'età di 12 anni e successivamente l'Accademia di Belle Arti di Firenze. Inizialmente si concentrò sulla scultura, utilizzando principalmente cera e gesso. Negli anni '30 si trasferì ad Albisola Marina, un centro cruciale per gli artisti d'avanguardia che lavoravano la ceramica. Qui strinse amicizia con figure influenti come Arturo Martini e Lucio Fontana, con i quali mantenne una forte amicizia fino alla morte di Fontana. In questo periodo perfezionò le sue abilità nella ceramica e nella terracotta, sviluppando tecniche innovative come la riflessatura.

La sua carriera iniziale fu interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale e dal servizio militare. Le esperienze della guerra influenzarono profondamente la sua arte, portando a un cambiamento nel suo approccio stilistico dopo il 1945. Le sue opere del dopoguerra spesso trasmettevano temi di sofferenza, ansia e un crudo senso della condizione umana.

Un incontro significativo avvenne nel 1947, quando incontrò Pablo Picasso a Vallauris, in Francia. Picasso stesso diede il nome di "Donna del popolo" a una delle opere in terracotta di Fabbri di questo periodo. Dalla fine degli anni '50 in poi, Fabbri ottenne riconoscimenti internazionali con mostre personali negli Stati Uniti (New York, Filadelfia) e in Europa (Londra, Parigi, Stoccolma, Roma, Milano). Partecipò a numerose prestigiose mostre collettive, tra cui la Biennale di Venezia (con sale personali nel 1952 e nel 1960) e la Quadriennale di Roma.

Noto nei primi decenni per la ceramica e la terracotta, negli anni '50 e '60 lavorò sempre più con il bronzo e il legno, creando sculture caratterizzate da una modellazione convulsa e da tagli profondi. Sperimentò anche con ferro, stagno, zinco e acciaio. Dal 1981, settantenne, Fabbri iniziò a esplorare la pittura, inizialmente con oli e acrilici tradizionali. Nella fase finale, incorporò nelle sue tele materiali di "recupero" come sabbia, pietre, stracci, tessuti e lattine, riflettendo le sue tendenze informali.

Fabbri ricevette numerosi premi nel corso della sua carriera, tra cui il Premio Internazionale di Scultura a Cannes (1955) e Carrara (1959), e il Gran Premio per la Ceramica alla Triennale di Milano. Realizzò anche importanti opere monumentali, come la "Caccia al Cinghiale" a Palazzo Sormani a Milano e il "Monumento alla Resistenza" a Savona. Nel 1998, poco prima della sua scomparsa, fu eletto Presidente dell'Accademia Nazionale di San Luca. 

Payment & Security

Apple Pay Google Pay Klarna Maestro Mastercard Shop Pay Union Pay Visa

Your payment information is processed securely. We do not store credit card details nor have access to your credit card information.

Estimate shipping

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

You may also like

Recently viewed