Dipinto Olio su Tavola di Natura Morta di Domenico Cantatore Anni 60


Price:
Sale price$2,039

Description

Dipinto olio su tavola raffigurante una natura morta, realizzata da Domenico Cantatore negli anni '60

Ø cm 71 h cm 57 compresa cornice

Domenico Cantatore (1906-1998) è stato un importante pittore, illustratore e scrittore italiano. Nato a Ruvo di Puglia, nell'Italia meridionale, divenne una figura significativa dell'arte italiana del XX secolo, noto per il suo stile distintivo che fondeva archetipi mediterranei con influenze del modernismo europeo.

Dopo un periodo di esplorazione artistica autodidatta a Roma, Cantatore si trasferì a Milano nel 1924. Lì, si integrò rapidamente nella vivace scena artistica e letteraria, stringendo amicizia con personaggi influenti come Carlo Carrà, Edoardo Persico e scrittori come Alfonso Gatto e Salvatore Quasimodo. Questo periodo fu cruciale per il suo sviluppo artistico. Il suo soggiorno a Parigi fu una svolta fondamentale. Entrò in contatto diretto con le opere di Cézanne, Matisse, Modigliani e Picasso, che divennero punti di riferimento essenziali per il suo stile in evoluzione. I suoi disegni e le sue puntesecche di questo periodo furono particolarmente significativi per il suo successo.

Al suo ritorno in Italia, la sua opera attirò l'attenzione di critici e scrittori, tanto da portarlo nel 1950 alla nomina a professore di pittura all'Accademia di Brera a Milano, un incarico prestigioso che ricoprì per molti anni. Cantatore continuò a dipingere ed esporre ampiamente, partecipando a importanti eventi artistici italiani come la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. Morì a Parigi nel 1998 all'età di 92 anni, mentre rivisitava la città che aveva profondamente influenzato la sua giovinezza.

L'arte di Cantatore è caratterizzata da un forte legame con le sue origini meridionali, spesso rappresentato attraverso paesaggi, figure e un senso di fondo di archetipica vita mediterranea. Fondeva sapientemente la solidità volumetrica appresa da Cézanne, un tocco di "realismo magico" forse assimilato a Carrà, e l'elegante linearità di Modigliani. I suoi dipinti presentano spesso figure, in particolare nudi femminili e "odalische", raffigurate con una sensibilità sensuale e classica. I suoi paesaggi sono spesso descritti come "blocchi di materia" permeati da una "luce tenera", riflettendo una continuazione della tradizione paesaggistica lombarda. Le sue opere presentano una tavolozza calda e terrosa e spesso una qualità tattile, che enfatizza la "materialità" della vita. Oltre alla pittura, Cantatore fu anche un prolifico e stimato artista grafico, realizzando un corpus significativo di incisioni all'acquaforte, acquatinte, puntesecche, litografie e serigrafie. Queste opere sono molto apprezzate e continuano a essere ammirate.

Payment & Security

Apple Pay Google Pay Klarna Maestro Mastercard Shop Pay Union Pay Visa

Your payment information is processed securely. We do not store credit card details nor have access to your credit card information.

Estimate shipping

Customer Reviews

Be the first to write a review
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)
0%
(0)

You may also like

Recently viewed